L’ambiente
Il biologico non è solo un metodo
…è rispetto, tolleranza e umiltà. È la nostra scelta di vita.
Siamo fieri di passeggiare fra i filari ed osservare gli elementi che caratterizzano la notevole biodiversità dei nostri vigneti, come l’abbondante presenza di coccinelle, insetti utili per la lotta ai parassiti, il rumore del ronzio dell’ape che passa di fiore in fiore, i colori da tavolozza d’artista dell’erba alta e l’improvvisa sorpresa di una lepre che scatta ad un passo da noi e si rifugia poco più distante
L’erba alta
La garanzia per una notevole biodiversità
I nostri metodi, talvolta, suscitano la curiosità dei passanti, qualcuno si ferma e ci chiede perché non tagliamo l’erba dando l’impressione che tutto sia in disordine. Noi rispondiamo che è la natura che si autoregola.
L’erba alta, combinata alle siepi ed alla coltivazione di fiori e leguminose, garantisce notevole biodiversità e fertilità del suolo. L’instaurazione di un habitat ideale per insetti utili e animali nei nostri vigneti non sarebbe altrettanto possibile se, per esempio, l’erba venisse falciata a prato inglese.
L’immagine dell’erba alta, per noi, è l’emblema dello spirito con cui ci approcciamo alla coltivazione della vite, per questo abbiamo deciso di utilizzarla in etichetta per il nostro Visibilio.
Oltre il biologico
Ricercare la qualità
Entriamo in vigneto solo quando la natura ce lo chiede. Scegliamo ogni giorno di non imporci con la forza assecondando le esigenze della vigna con interventi minimi e mirati alla salvaguardia della salute delle piante, della qualità delle uve e dell’ambiente interconnesso.
Questo non significa solo seguire rigorosamente le tecniche di agricoltura biologica, utilizzando unicamente mezzi naturali consentiti, vuol dire abolire ogni forzatura che aumenta la quantità a scapito della qualità rispettando ciò che la pianta può dare, senza pretendere troppo. È in questo modo che intendiamo produrre vini di gran complessità e tipicità dei vitigni, alimentando ogni giorno la nostra creatività per adottare nuove strategie che migliorino quelle precedenti.
“Non possiamo pretendere che la terra ci regali buoni frutti se non siamo i primi a prendercene cura rispettandola. L’uomo è il giardiniere del mondo non il suo sfruttatore”.
La nostra mission
Non ci accontentiamo della certificazione biologica
Monitoraggio costante e capacità di adattamento sono gli ingredienti che caratterizzano l’efficienza delle nostre operazioni. Oltre alle costanti osservazioni in campo, ci serviamo di modelli previsionali, di elaborazioni software dei dati ricavati da sensori pedoclimatici e di una scrupolosa pianificazione delle operazioni per limitare al minimo gli interventi in campo.
Macchinari di ultima generazione, come l’atomizzatore a recupero, ci permettono di operare con efficienza e versatilità. Figure professionali con qualifiche di alto livello ci assistono durante tutti i processi produttivi, questo ci permette di ottimizzare i metodi, i tempi e l’utilizzo delle risorse limitando l’impatto sull’ambiente.
Dove vogliamo arrivare? Non ci accontentiamo della certificazione biologica, vogliamo offrirvi un vino che sia anche vegano e senza solfiti aggiunti, mantenendo la qualità e riducendo l’impatto a zero. Per arrivarci la strada è dura e in salita ma noi abbiamo stretto la nostra promessa!